top of page

LE TECNOLOGIE DELLO SPAZIO PER L'AGRICOLTURA

  • lu.pe
  • 19 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Incontro con Simonetta Di Pippo, Direttore dell'ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico dell'ONU, e Simonetta Cheli, Responsabile dei programmi di osservazione della Terra per l'ESA Lunedì 25 gennaio 2016 ore 18 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Via San Vittore 21, Milano Milano, 18 gennaio 2016. Lo Spazio è un luogo privilegiato dal quale studiare su grande scala la vegetazione, le correnti marine, la qualità dell'acqua, le risorse naturali, gli inquinanti atmosferici, i gas dell'effetto serra. Grazie all’integrazione dei dati inviati dai satelliti con quelli rilevati sul terreno a livello locale è possibile migliorare la coltivazione dei terreni agricoli ottimizzando l'uso di acqua e fertilizzanti, prevedere l'entità del raccolto e indirizzare le politiche di sviluppo verso pratiche forestali sostenibili. Ne parlano Simonetta Di Pippo - Direttore dell'ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico dell'ONU - e Simonetta Cheli - Responsabile dei programmi di osservazione della Terra per l'Agenzia Spaziale Europea. Incontro con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L’appuntamento è legato alla mostra "Il mio Pianeta dallo Spazio - Fragilità e bellezza" e inserito nel programma FoodPeople, sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. “Il mio Pianeta dallo Spazio - Fragilità e Bellezza” è un progetto espositivo promosso e organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione Europea. L’esposizione, curata da Viviana Panaccia, è un viaggio nei luoghi più belli e remoti della Terra, attraverso immagini satellitari e videoinstallazioni. La mostra, che nell’edizione di Milano si focalizza sui temi di agricoltura, foreste e territorio, in occasione dell’incontro è stata prolungata fino al 14 febbraio. #FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione è la grande esposizione permanente del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia dedicata ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e alle prospettive future del sistema alimentare. Valagro, BASF, Air Liquide Italia, Granarolo, SAME-DEUTZ-FAHR, Image Line, Yakult sono partner della mostra.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page