MOBILITAZIONE ALL'AEROPORTO FVG PER "AQUILEIA 2015"
- lu.pe
- 17 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
RONCHI DEI LEGIONARI – E’ scattato poco dopo le 14 di ieri l’allarme simulato che ha dato il via all’esercitazione di emergenza aeroportuale annuale denominata “Aquileia 2015”, svoltasi come ogni anno sull’aeroporto FVG a Ronchi dei Legionari. Un'occasione per testare la funzionalità del piano di emegenza predisposto dalla società di gestione, ma anche il necessario coordinamento con gli enti aeronautici e di soccorso esterni. Sono state quasi 200, tra personale aeroportuale, di Enac ed Enav e, poi, Vigili del Fuoco, forze dell'ordine, 118 e volontari della Protezione Civile, le persone coinvolte e tra loro ben 40 figuranti che hanno reso più reale la scena, impersonando passeggeri, familiari e persino giornalisti e cineoperatori. Tutto è ruotato attorno ad un episodio che, purtroppo, potrebbe accadere e che, a dir il vero, è già accaduto, nel 2013, sull'aeroporto di Fiumicino. L'equipaggio di un Airbus A320 della “Wonder Air”, nome di fantasia della compagnia aerea, in procinto di atterrare con a bordo un centinaio di passeggeri, segnala l'avaria ad uno dei due carrelli. Effettua un passaggio nei pressi della torre di controllo che verifica come davvero esso non sia uscito dal suo alloggiamento. Il comandante decide egualmente di atterrare e viene dichiarato lo stato di emergenza. Il velivolo poggia terra sull'ala e sul motore sinitro ed i passeggeri, alcuni dei quali contusi e sotto choc, vengono fatti evaquare attraverso gli scivoli. Intanto sulla pista sono già arrivati i mezzi di soccorso. Bisogna gestire ogni più piccolo dettaglio, anche la “gestione” di parenti ed amici che vengono chiedere informazioni. Ed entreranno in scena anche gli psicologi. Solo affrontando, testando e verificando la capacità di risposta a situazioni anomale ed eventi critici, si può infatti affinare e rodare al meglio la gestione delle procedure d’emergenza al fine di minimizzare eventuali danni a persone e cose.
Comments