X CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO–AMMINISTRATIVA
- lu.pe
- 14 dic 2015
- Tempo di lettura: 5 min
IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DEL TRASPORTO AEREO TRA LIBERALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA
14 - 16 DICEMBRE 2015
ENAC - SALA TAMBURRO
VIA GAETA 3 - ROMA
Nelle giornate del 14, 15 e 16 dicembre, il Centro Studi Demetra organizza, in collaborazione con l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), il “tradizionale” Corso di formazione giuridico-amministrativa sul trasporto aereo e il comparto aerospaziale, giunto quest’anno alla decima edizione, rivolto ai referenti degli Enti e degli operatori associati, oltre che al mondo dei liberi professionisti che potranno prendere parte, a titolo gratuito, alle 20 ore di attività formativa offerta da Demetra, con riconoscimento, agli avvocati, di 20 crediti ai fini della formazione professionale continua.
Il corso, ospite dell’ENAC nella Sala Tamburro di Via Gaeta, affronta, con il consueto taglio diretto e con l’intervento di oltre 40 autorevoli relatori, “Il processo di trasformazione del diritto del trasporto aereo tra liberalizzazione ed innovazione tecnologica”, ed è articolato in quattro sessioni: “Controlli aziendali pubblici/privati: dalla forma alla sostanza” (Lunedì 14 dicembre, ore 9.00 – 13.45); “I droni e l’aerospazio: regolamentazione e nuove prospettive” (Lunedì 14 dicembre, ore 14.30 – 19.30); “Regolamento UE n. 139/2014 e riassetto ENAC” (Martedì 15 dicembre, ore 14.30 – 19.30); “Casi e questioni di diritto aeronautico” (Mercoledì 16 dicembre, ore 14.30 – 19.30).
Durante il corso sarà presentata l’ultima pubblicazione della Collana del Centro Studi Demetra “I Quaderni dell’Aviazione Civile”, che raccoglie gli Atti del Convegno del 9 luglio scorso organizzato dal Centro Studi Demetra e dalla Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con Enac e Assaeroporti, intitolato “ENAC 2.0 – Le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. UE n. 139/2014”.
Il volume, curato dall’Avv. Pierluigi Di Palma, Presidente del Centro Studi Demetra, e dal dott. Ascenzo Forte, Segretario del Comitato Scientifico di Demetra, contiene, in appendice, il Disegno di legge AS n. 2129, d'iniziativa del senatore Filippi, avente ad oggetto "Disposizioni correttive ed integrative della parte aeronautica del codice della navigazione, finalizzate ad armonizzare, razionalizzare e semplificare l'assetto normativo e regolamentare nel settore dell'aviazione civile e delle gestioni aeroportuali", presentato al Senato in data 4 novembre 2015 ed annunciato nella seduta del 16 novembre 2015, i cui contenuti saranno illustrati e approfonditi in occasione del corso.
La prima Sessione, che si apre con i saluti del Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta e del Presidente del Comitato scientifico del Centro Studi Demetra, Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, mira a fornire ai partecipanti al corso una panoramica sui modelli organizzativi, di gestione e controllo ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, attraverso una serie di interventi che affrontano, dai diversi punti di vista (delle Istituzioni e del mondo delle imprese, pubbliche e private), anche i temi della trasparenza e dell’anticorruzione. Dopo la relazione introduttiva del Presidente del Centro Studi Demetra, Avv. Pierluigi Di Palma, intervengono il Direttore Amministrazione e Sviluppo del personale dell’ENAC, Avv. Maria Elena Taormina, il Direttore Analisi Giuridiche e contenzioso dell’ENAC, Avv. Gianluca Lo Bianco, l’Avv. Fiorella Fiorito di I-SEC, l’Avv. Michele Pansarella di KStudio Associato, il responsabile anticorruzione della società Aeroporti di Puglia, Avv. Raffaella Calasso, il Direttore Internal audit di SAVE, dott. Andrea Pederiva, ed i consulenti PWC, dott. Giovanni Blasi e dott. Antonio Castro.
La seconda Sessione, in programma per il pomeriggio del 14 dicembre, affronta tematiche di stampo prettamente tecnico, legate alla regolamentazione dei droni e alle nuove prospettive degli aeromobili a pilotaggio remoto. La Sessione si apre con l’intervento del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, e del Direttore di Armaereo, Generale Francesco Langella. Sono previsti, a seguire, i contributi del Senior Vice President di IDS, Ing. Cristiana Cafiero, dell’Amministratore delegato di Techno Sky, dott. Domenico Casalino, del Presidente del CIRA, Prof. Luigi Carrino, dell’Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, dott. Giuseppe Acierno, del Segretario della Commissione trasporti della Camera, Cons. Carlo Frati.
Nella terza sessione, dal carattere istituzionale, che si tiene il pomeriggio di martedì 15 dicembre, vengono trattati i temi legati al riassetto dell’ENAC nel nuovo riparto di competenze delineato dal Reg. UE n. 139/2014. La sessione, che si apre con l’intervento del Presidente del Centro Studi Demetra, Avv. Pierluigi Di Palma, prosegue con gli interventi del Presidente ENAC, Prof. Vito Riggio, del Direttore Generale dell’ENAV, Massimo Bellizzi, del Segretario Generale di Assaeroporti, dott.ssa Maria Teresa Bocchetti, del membro della Task force della Fondazione 8 ottobre 2001, Com.te Arturo Radini, del dirigente della Direzione aeroportuale ENAC Nord Ovest, dott. Alberto Lelli, del dirigente della Direzione Aeroportuale ENAC Campania, dott. Gennaro Bronzone. La sessione si chiude con l’intervento del DG ENAC Alessio Quaranta e del Senatore Marco Filippi, firmatario del ddl AS 2129, contenente previsioni di riforma del codice della navigazione.
La quarta Sessione, infine, si svolge mercoledì 16 dicembre ed è dedicata all’illustrazione di casi e questioni di diritto aeronautico da parte di qualificati professionisti e collaboratori del Centro Studi Demetra. Intervengono l’Avv. Mara Maroni, l’Avv. Valentina Lener, l’Avv. Raissa Frascella, l’Avv. Fabrizio Doddi, l’Avv. Paolo Clarizia, l’Avv. Cristiano Ereddia, l’Avv. Marco Di Giugno, l’Avv. Francesca Crivellari, l’Avv. Flaminia Aperio Bella, l’Avv. Anton Giulio Pietrosanti, l’Avv. Marco Calaresu.
Le conclusioni del corso saranno tratte dall’Avv. Pierluigi Di Palma, Presidente del Centro Studi Demetra.
IL CENTRO STUDI DEMETRA
DEMETRA (Development of European Mediterranean Transportation) è il Centro Studi nato nel 2006 dall’impegno di esponenti del mondo accademico, imprenditoriale ed istituzionale con la finalità di promuovere iniziative di carattere formativo, giuridico, amministrativo ed economico nel settore del trasporto aereo, nel contesto del più ampio concetto di comparto aerospaziale di carattere duale (civile-militare). L’Associazione, che vanta come associati i principali operatori pubblici e privati del comparto aerospaziale, è presieduta dall’Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma e, sotto la guida di un autorevole comitato scientifico, svolge attività di divulgazione specialistica e, a tal fine, organizza convegni, master universitari, seminari e conferenze utili a stimolare il dibattito sul governo del comparto aerospaziale nel nostro Paese, così dando origine ad occasioni di confronto tra i referenti politici ed accademici, le massime autorità istituzionali, i vertici imprenditoriali, i più accreditati esperti del settore per discutere delle problematiche connesse ai mutamenti derivanti dalla liberalizzazione e privatizzazione del sistema ed il relativo adeguamento alle regole della legislazione comunitaria, tese a garantire un miglioramento della qualità dei servizi da correlare ad un abbattimento dei costi. In sintesi, i temi trattati vogliono, per la loro concretezza, contribuire a sostenere e divulgare un serio confronto sui temi di maggiore interesse ed attualità, permettendo di cogliere la necessità che il nostro sistema Paese sappia utilmente confrontarsi con il diritto comunitario, anche per garantire quel “giusto ritorno” alle imprese con sede nel territorio nazionale, soprattutto in termini industriali ed occupazionali, derivante dalla partecipazione italiana ai programmi di implementazione tecnologica e di ricerca europei.
Comments