RIVOLTO: SUCCESSO PER L'AIRSHOW DEDICATO AI 55 ANNI DELLE FRECCE TRICOLORI
- lu.pe
- 7 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
RIVOLTO – Un bagno di folla. Un bagno di emozioni. Ed infine l’abbraccio ed il plauso del Presidente della Repubblica. Non potevano esserci ingredienti migliori per sancire quello che è stato un compleanno speciale che si è festeggiato in questo fine settimana sulla base friulana di Rivolto. Sono state non meno di 450mila ieri e 600.mila nel fine settimana le persone, donne, uomini, bambini, intere famiglie che hanno voluto fare un regalo speciale per i 55 anni delle Frecce Tricolori. Dal 1961 ad oggi la Pattuglia Acrobatica Nazionale, oggi al comando del tenente colonnello Jan Slangen, rappresenta un’eccellenza italiana che il mondo intero c’invidia. Un’eccellenza che la gente, assieme alle autorità, hanno voluto ancora una volta mettere in risalto con una partecipazione ben oltre alle più rosee aspettative. Le ben 2mila persone che, per mesi e mesi, hanno realizzato questo stupendo airshow, sono uscite dalla base stanche, stravolte, ma felici per la buona riuscita di una due giorni che resterà nella storia. A concludere il tutto, dopo otto ore di spettacolo, ovviamente quelle Frecce Tricolori che hanno saputo scatenare emozioni ed applausi a non finire. Con una chicca in più. La nuova manovra messa a punto proprio per festeggiare i 55 anni ha un nome. Si tratta di “Scintilla tricolore” ed a crearlo, scelto tra qualcosa come 2mila proposte, è stata Cristina Zanette, 46 anni, ingegnere di Pordenone. Sul cielo di Rivolto si è visto di tutto in questi due giorni: mastodontici Mig 29 ed EFA2000, aerei che fanno tremare le platee, possenti Boeing 767 per il rifornimento in volo, indimenticabili Texan, Fiat G59 o MB326 dell’ingegner Bazzocchi. E qualcosa come 9 pattuglie acrobatiche che, come quella giordana, hanno voluto disegnare una grande scia tricolore per omaggiare il nostro Paese. Ed a far venire i brividi sulla pelle sono stati i tre Texan della Wefly Team, due dei quali con ai comandi piloti disabili. Una formazione che è stata “sponsorizzata” dal capitano Samantha Cristoforetti, presente a Rivolto assieme agli altri 7 italiani che hanno volato nello spazio. Tra loro anche Luca Palmitano che ha espresso il grande orgoglio suo personale per essere presente a Rivolto in questa grande occasione. Orgoglio che si è ritrovato anche nelle parole del Ministro della Difesa. “Questa è la storia di una grande determinazione e di un grande coraggio – ha detto Roberta Pinotti – ma anche il frutto di un lavoro di squadra che non può non riflettersi nei confronti di tutto il Paese”. Ma il Ministro ha voluto anche rendere omaggio all’opera della giunta regionale ed al suo presidente, Debora Serracchiani, presente assieme al vice, Sergio Bolzonello ed ad altri membri della giunta, che riesce, con l’animo e la concretezza, trasmettere amore e calore alle forze armate presente sul territorio. Come nel caso unico della Pan. Ospite d’onore, come detto, il Capo dello Stato, giunto a Rivolto alle 17.05. E che la massima espressione dello Stato abbia fatto capire quanto l’Italia ci tenga alle donne ed agli uomini in divisa, lo si è capito dalle sue parole pronunciate stringendo la mano a Slangen ed alla sua meravigliosa squadra. “Anche questo offerto oggi è un messaggio importante. Questa – ha detto Sergio Mattarella – è una comunità di lavoro che sa esprimersi al meglio, con una qualità estremamente elevata della nostra Aeronautica che si può riflettere in tutto il sistema Paese. Da questa eccellenza dobbiamo trarre frutto per costruire il nostro domani”.
foto: Isabella Sandri




Comments