top of page

SUL PORTALE ENAC PUBBLICATA LA LETTERA DELL’ENTE IN RISPOSTA ALL’ARTICOLO DEL PROF. GALLI DELLA LOGG

  • lu.pe
  • 4 ago 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di aver inviato una lettera al Corriere della Sera, chiedendone la pubblicazione ai sensi della normativa vigente, in risposta all’articolo “La ‘vigilanza’ dell’ENAC sull’inferno di Fiumicino”, a firma di Ernesto Galli della Loggia, pubblicato sul quotidiano sabato 1° agosto 2015. La lettera dell’ENAC, che si invia per conoscenza allegata al presente comunicato, è pubblicata sulla homepage del portale istituzionale dell’Ente, www.enac.gov.it.


"Roma, 1° agosto 2015

Spett.le Corriere della Sera - c.a. DirettoreDott. Luciano Fontana

E-mail: segretdir@rcs.it, segretcor@rcs.it


Egregio Direttore,con riferimento all’articolo “La vigilanza dell’ENAC sull’inferno di Fiumicino” a firma di Ernesto Galli della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera di oggi, sabato 1° agosto 2015, vi chiediamo di pubblicare, ai sensi della normativa vigente, la seguente lettera di precisazione dell’ENAC.Tra le numerose apprezzate qualità del chiarissimo professore Ernesto Galli della Loggia, da oggi va annoverata anche la facoltà di divinazione.Egli infatti, mentre sono ancora in corso, o addirittura non ancora iniziate, sia inchieste giudiziarie che amministrative sulle 48 ore di gravi disagi registrati a Fiumicino aeroporto, dopo l’incendio della pineta comunale di Fiumicino, ha sentenziato che la colpa è della fragilità organizzativa e infrastrutturale della società concessionaria Aeroporti di Roma, ADR, e della scarsa o nulla vigilanza esercitata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.Un classico caso di “cattura del regolatore” secondo un’ampia letteratura che ha portato a un’ampissima proliferazione di presunte autorità indipendenti.La tesi è offensiva, infondata e gravemente calunniosa e l’ENAC, come suo dovere, farà valere le sue ragioni in tutte le sedi, a cominciare dallo scrutinio, il più severo possibile, del Ministero vigilante e delle competenti Commissioni parlamentari.A queste, in particolare, che hanno dato parere favorevole alla nomina del prof. Vito Riggio con una maggioranza di due terzi per ben tre volte, il Presidente dell’ENAC si rimetterà circa una sua eventuale interruzione anticipata di un mandato che da 2 anni svolge a titolo gratuito e sulla cui correttezza, professionalità e onorabilità, con tutto il rispetto per un illustre studioso di così alta levatura, non si possono in alcun modo insinuare ombre che la copiosa documentazione, che verrà inviata anche al prof. Galli della Loggia, smentisce in modo assoluto.In particolare, l’ENAC ricorda che l’unico contratto di programma avente valore vincolante per gli investimenti tra Aeroporti di Roma ed ENAC è stato approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, nel dicembre 2012.Gli impegni di quel contratto riguardano 1 miliardo di investimenti entro il 2017 che sono controllati, con cadenza quasi giornaliera, da apposite strutture imparziali e risultano in linea a tutt’oggi.L’ENAC ricorda infine che, ai sensi della normativa comunitaria vigente, il gestore aeroportuale, in quanto gestore totale dello scalo, è responsabile della gestione, della conduzione e della manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, dei beni di cui è concessionario per conto dello Stato. È invece responsabilità del regolatore effettuare, sulla base di programmi prestabiliti, le verifiche di conformità attraverso le cosiddette ispezioni di processo, così come previsto dalle norme comunitarie di riferimento.

Cordiali saluti

Ufficio Stampa ENAC"


Roma, 3 agosto 20015


 
 
 

コメント


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page