top of page

LA STAZIONE IDROVOLANTI DI GRADO NELLA 1^ GUERRA MONDIALE

  • lu.pe
  • 16 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nell’ambito dell’iniziativa “Incontri in riva al mare” promossa dal Comune di Grado (GO), giovedi 18 giugno alle 20.45 la Terrazza della Biblioteca Civica “Falco Marin” ospiterà a cura dell’Associazione Culturale 4° Stormo di Gorizia la presentazione del libro “Egidio Grego e la Stazione idrovolanti di Grado” di Giorgio Storni, edito dall’Associazione stessa.

Egidio Grego.jpg

Egidio Grego, nato ad Orsera, allo scoppio del conflitto forte della sua italianità non vuole essere arruolato per combattere contro quella che ritiene essere la sua Patria effettiva, riesce a superare il confine fra Impero Austro Ungarico ed il 6 giugno 1915 si arruola come volontario a Bologna nel 35° Reggimento di Fanteria e per il suo comportamento in battaglia sul Podgora ottiene la Medaglia di Bronzo al Valor Militare.Promosso ufficiale e assegnato al 74° Reggimento di Fanteria, viene preso prigioniero durante uno scontro ad Asiago ,ma riesce a fuggire. Il suo grande sogno è quello del volo che riuscirà a realizzare nel 1916 quando in qualità di “Osservatore” farà parte della 253^ Squadriglia di sede a Grado, nell’isola di Gorgo. e saprà ben presto dimostrare la sua valentia. Al disastro di Caporetto, la Squadriglia viene trasferita a Venezia e lui stesso, in assenza di un pilota, porterà in volo il suo velivolo e riceverà per l’impresa il brevetto di pilota. Purtroppo durante un attacco ai ponti che il nemico sta cercando di gettare sul Piave, il 27 novembre 1917 sarà colpito da un caccia austriaco e precipiterà in fiamme nei pressi di Iesolo. Gli verrà assegnata la Medaglia d’Argento al Valor Militare e sepolto provvisoriamente a Venezia, nel 1919 a fronte anche di una sottoscrizione popolare, la salma verrà trasferita ad Orsera dove gli saranno tributati gli onori che spettano ad un grande combattente.

Oltre alla storia di Grego, il libro traccia una disamina sull’impiego dell’aviazione nel corso del conflitto ed in particolare degli idrovolanti della Marina, che furono determinanti in particolare nelle sue ultime fasi che portarono poi alla vittoria, con una interessante serie di fotografie e disegni frutto di attente ricerche dell’autore Storni.

Nella foto Egidio Grego alla mitragliera del suo velivolo


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page