EMERGENZA PER LA PERDITA DI CARBURANTE DA UN C- 130
- lu. pe.
- 28 mag 2015
- Tempo di lettura: 2 min
RONCHI DEI LEGIONARI – E’ scattata l’emergenza, ieri pomeriggio, all’aeroporto di Ronchi dei Legionari. L’allarme è scattato alle 16.20, quando alla torre di controllo ha ricevuto una comunicazione da parte dell’equipaggio di un C-130 della “Saudi Arabian Air Force”, decollato alle 15.58 dal “Pietro Savorgnan di Brazzà” con destinazione Heraklion, in Grecia. Il “Mayday” è stato dato in quanto, dal pannello di controllo del velivolo militare, era stata riscontrata la possibile perdita di carburante. Su un velivolo del genere possono essere imbarcati oltre 25mila litri di carburante per assicurargli un’autonomia di volo di 5.250 chilometri. A bordo c’erano complessivamente 9 persone, tutti militari del governo di Riad che, nei giorni scorsi, avevano sistemato nella capiente stiva del quadrimotore prodotti ben conosciuti in ambito militare che sono i “Falco”, vale a dire velivoli senza pilota che vengono progettati e realizzati proprio a Ronchi dei Legionari. Un carico di 2.800 chilogrammi che più volte è stato effettuato nella nostra regione. L’Arabia Saudita è uno dei clienti di punta della società del gruppo Finmeccanica. L’aereo, che si trovata venti minuti fuori dallo spazio aereo dello scalo del Friuli Venezia Giulia, ha fatto allertate tutte le procedure d’emergenza previste in casi del genere ed a Ronchi dei Legionari, accanto ai Vigili del Fuoco ed al personale sanitario e di assistenza aeroportuale, sono fatti arrivare altre squadre di soccorso ed ambulanze. Ma proprio a causa dell’ormai ben tracciata rotta e, non per ultimo, a causa del temporale che si stava per abbattere nella scia di possibile atterraggio del velivolo, è stato deciso il suo dirottamento verso lo scalo veneziano di Tessera, dove ha toccato terra attorno alle 17. Anche in questo caso sono state allertate tutte le procedure d’emergenza. Ma fortunatamente tutto si è risolto per il meglio, senza conseguenze. A Ronchi dei Legionari nessuna conseguenza per il traffico aereo. Il leggero ritardo del volo Lufthansa da Monaco di Baviera è stato determinato solo dalle condizioni meteo, ma esso non ha influito con la gestione dell’emergenza avviata dalle autorità aeroportuali. Già due anni orsono, va ricordato, la Selex ES, società del gruppo Finmeccanica, ha firmato un contratto dal valore di oltre 40 milioni di euro per fornire il sistema Falco, ovvero di quello che è uno dei più evoluti velivoli senza pilota al mondo, ad un Paese del Medio Oriente. La fornitura include anche il supporto operativo e di manutenzione. E quella nazione potrebbe proprio essere l’Arabia Saudita.
Comments