SISTEMA DI PROPULSIONE ROLLS-ROYCE PER LA NAVE OCEANOGRAFICA NORVEGESE COSTRUITA DA FINCANTIERI
- lu.pe
- 30 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Rolls-Royce e Fincantieri hanno firmato un contratto per un sistema integrato di propulsione per una nuova nave oceanografica di ricerca Norvegese. La nave verrà utilizzata per condurre ricerche ambientali marine in Artico e Antartico. Il sistema Rolls-Royce comprende gruppi elettrogeni principali con propulsione elettrica, una gamma di propulsori azimutali ed eliche di manovra in esecuzione speciale. L’Istituto Norvegese di Ricerca Marina (IMR) ha ordinato la nave basata su un progetto Rolls-Royce NVC 395 Polar, con la progettazione dettagliata di Fincantieri. La FF Kronprins Haakon, nominata in onore dell’erede al trono di Norvegia, è progettata per operare in condizioni di ghiaccio gravose o estreme. Sarà equipaggiata per compiere un’ampia gamma di attività di ricerca, come il monitoraggio della popolazione ittica, gli studi metrologici, il campionamento e la mappatura del fondale marino. L’Istituto di Ricerca Marina Norvegese e l’Istituto Norvegese Polare lavorano come consulenti delle autorità norvegesi, contribuendo al mantenimento degli standard di gestione delle acque norvegesi e delle aree polari per assicurare che queste rimangano una delle aree incontaminate meglio preservate al mondo. “Abbiamo attinto alle nostre competenze sia nel campo delle navi off-shore che di quelle specializzate” spiega John Knudsen, President – Commercial Marine di Rolls-Royce “per fornire una soluzione adatta a una nave ad alta intensità di tecnologia, in grado di operare negli ambienti più ostili”. “Fincantieri e Rolls-Royce da tempo collaborano con successo nell’installazione delle nostre tecnologie e sistemi su molte navi” osserva Giuseppe Ciongoli, Presidente di Rolls-Royce Italia. “I due gruppi hanno in comune un forte impegno hi-tech, con cui si proiettano nei mercati mondiali. È la prima volta che Fincantieri costruisce in Italia una nave progettata da Rolls-Royce e mi auguro che ripeteremo l’esperienza”. Il contratto prevede la fornitura da parte di Rolls-Royce di due motori diesel Bergen B32:40L9ACD e due motori Bergen B32:40L6ACD, insieme a gruppi elettrogeni, ai propulsori azimutali (del tipo US ARC 0.8) e alle eliche di manovra in esecuzione speciale. Sarà inoltre inclusa una gamma di sistemi elettrici. La nave sarà costruita nel cantiere Fincantieri di Riva Trigoso-Muggiano, prima del completamento di alcuni dettagli in Norvegia. La consegna della nave è prevista per il 2017.
コメント